Impostazioni delle raccolte

Le opzioni della Raccolte di digiKam vengono configurate da Impostazioni ‣ Configura digiKam… ‣ pagina Raccolte.

Configurazione di cartelle di album radice

Questa vista ti consente di specificare la posizione di memorizzazione delle tue raccolte di album. Ogni raccolta rappresenta una cartella di album radice che contiene le tue fotografie o i tuoi video (è il luogo in cui digiKam memorizza le sue banche dati, se stai utilizzando SQLite). Di solito la cartella radice contiene cartelle secondarie. Chiamiamo album tutte queste cartelle. Nel capitolo Album di questo manuale è descritto il modo con cui si interagisce con gli album, incluso creazione, eliminazione, rinomina, ecc..

La pagina di configurazione delle raccolte di digiKam con l’elenco delle cartelle degli album radice

Le Cartelle di album radice elencano tre tipi di raccolte cui si può fare riferimento in digiKam:

  • Raccolte locali: sono cartelle di album radice memorizzate fisicamente nei dischi del tuo computer.

  • Raccolte su supporti rimovibili: sono cartelle radice memorizzate su dispositivi che possono essere rimossi dal computer, quali chiavette USB, dischi esterni, DVD.

  • Raccolte su condivisioni di rete: sono cartelle album radice memorizzate su sistemi di file remoti, quali Samba o NFS, che sono montati nativamente sul tuo sistema.

Il pulsante Aggiungi raccolta permette, per ciascun tipo, di aggiungere una voce all’elenco. Le proprietà della voce sono il nome e il percorso della cartella album radice. Puoi cambiare il nome della raccolta facendovi sopra doppio clic col mouse sul testo all’estrema sinistra di una voce dell’elenco.

La pagina di configurazione delle raccolte di digiKam che aggiunge una cartella degli album radice

Per modificare o aggiornare le proprietà di una voce, usa il pulsante Aggiorna percorso updatepath sul lato destro del percorso. digiKam chiederà la categoria e aggiornerà lo UUID per questa voce. Usa questa funzione quando è cambiato il disco che ospita le raccolte, oppure quando la raccolta in rete non è stata creata correttamente o è stata eliminata.

La pagina di configurazione delle raccolte di digiKam che modifica la categoria di una cartella degli album radice

Per rimuovere una voce usa il pulsante del cestino rosso sulla destra. digiKam chiederà di confermare questo passaggio prima di rimuovere la voce.

Importante

L’opzione Monitora gli album per modifiche esterne attiverà la banca dati per l’aggiornamento basato sulle informazioni del file system. L’operazione potrebbe richiedere del tempo, in particolare in macOS e con i sistemi di file di rete.

Nota

Il permesso di accesso ai file in scrittura nella raccolta è obbligatorio per cambiare il contenuto degli elementi e i metadati.

Particolarità delle condivisioni di rete

Per le Raccolte su condivisioni di rete il pulsante Più alla destra del percorso ti permette di aggiungere un nuovo percorso di montaggio a una raccolta registrata. Questa funzionalità risolve il problema con le raccolte e i dati di banche dati condivisi in una rete locale (qui utilizzando un NAS - Network Attached Storage), e funziona con client digiKam diversi (in questo caso Windows, Linux e macOS). Ogni client monta la raccolta condivisa puntando verso percorsi diversi nel computer locale del client, e questo permette a ciascun host di avere una banca dati univoca con tutti i percorsi che si riferiscono allo stessa raccolta condivisa principale. Poiché tutti i computer client condivideranno la stessa banca dati, tutte le informazioni ospitate nella banca dati e gestite con ciascun client digiKam non verranno duplicate sul NAS.

La configurazione può essere impostata seguendo i passaggi sotto riportati:

  • Sul client Linux, l’utente aggiunge la prima voce alla raccolta di rete: /mnt/nas

  • Sul client macOS, con l’icona «+» l’utente ora aggiunge il suo percorso di base alla raccolta: /Volumes/data/NAS

  • Sul client Windows, l’utente aggiunge il percorso condiviso: X:\NAS-digiKam

Successivamente potranno anche essere previsti ulteriori client digiKam, se il NAS ha un punto di montaggio differente o viene utilizzato da un percorso UNC. In ogni client digiKam sarà allora importante che tutti i percorsi di base nelle finestre di dialogo di configurazione facciano riferimento alla stessa raccolta condivisa di rete.

Importante

Il tipo di risorsa condivisa su una rete locale non permette l’uso contemporaneo di più client con una banca dati comune.

Raccolta e banca dati condivise su una rete locale utilizzando un NAS con tre client digiKam diversi

Avvertimento

digiKam non supporta le cartelle con segnaposto virtuale tipo OneDrive o GoogleDrive all’interno della raccolta di immagini specificata nella configurazione. Il problema principale con unità cloud si verifica quando viene fatta una modifica. Si avvia un processo per sincronizzare la raccolta e la banca dati, ma digiKam non ha accesso ai file fino a quando l’operazione di rete non viene completata. A seconda della larghezza di banda della rete e il carico del server cloud, il tempo di aggiornamento può durare moltissimo.

Cartelle da ignorare dalle tue raccolte

La vista Cartelle ignorate ti permette di configurare l’elenco delle cartelle da ignorare durante l’analisi del contenuto delle raccolte. I nomi delle cartelle distinguono tra maiuscole e minuscole e devono essere separate da punto e virgola. L’elenco delle cartelle ignorate non include i percorsi che digiKam ignora per impostazione predefinita, tipo le cartelle che iniziano con un punto. Premi sul collegamento Cartelle attualmente ignorate per visualizzare l’elenco delle cartelle che digiKam ignora in modo predefinito.

La pagina di configurazione delle raccolte di digiKam con l’elenco delle cartelle ignorate

Nota

Sono esclusi solo i nome delle cartelle, i percorsi non sono supportati. Questo comportamento è intenzionale.