Mappa di geolocalizzazione

Gli accessori della mappa

L’editor di geolocalizzazione può essere utilizzata per aggiungere o di modificare le coordinate GPS memorizzate nei metadati di un’immagine. I dati geografici sono memorizzati nell’immagine come tag Exif, e il luogo può essere visualizzato su una mappa, in un browser di mappe interno o esterno. L’editor di geolocalizzazione dispone anche di uno strumento per la geocodifica inversa.

L’editor di geolocalizzazione può essere aperto dalla voce di menu Elemento ‣ Modifica la geolocalizzazione oppure premendo Ctrl+Maiusc+G. Deve essere selezionata almeno un’immagine altrimenti non si aprirà.

Lo strumento di geolocalizzazione di digiKam utilizzato per modificare le coordinate dell’elemento utilizzando OpenStreeMap

L’editor di geolocalizzazione ti fornisce gli strumenti per localizzare geograficamente le immagini nel comune sistema di coordinate sferiche (usato da GPS e da Galileo). Sono modificabili tutti i campi GPS: altitudine, latitudine, longitudine, velocità, numero di satelliti, tipo di correzione* e **DOP.

L’editor ha due metodi per codificare le coordinate nelle immagini:

  • L’attribuzione semiautomatica delle coordinate a un’immagine singola, accessibile dalla scheda Dettagli nella barra laterale destra.

  • La correlazione in serie dei dati di una traccia GPS con una serie di immagini, che trovi nella scheda Correlatore GPS.

Inoltre, la barra laterale destra offre altri quattro strumenti:

  • La scheda Annulla/rifai.

  • La scheda Geocodifica inversa, che ti permette di trovare dei nomi geografici (città, nomi di vie, ecc.) usando un servizio pubblico di geocodifica inversa e i dati GPS di un’immagine. Questi nomi possono essere utilizzati per attribuzione di ulteriori tag fotografici.

  • La scheda Cerca, che ti permette di trovare le posizioni sulla mappa in base ad un nome geografico (città, monumenti, ecc.) usando un servizio pubblico di dati geografici (GeoNames e OpenStreetMap al momento della scrittura).

  • La scheda Esportazione KML che ti permette di esportare un insieme di posizioni e miniature in un file KML standard, da usare con altri programmi di mappatura.

La vista Mappa

Trascina per spostare qualsiasi mappa visualizzata e utilizzare il controllo per ingrandire o ridurre. Per ulteriori dettagli sulla navigazione nella mappa, vedi il capitolo Ricerca su mappa di questo manuale.

Proprio sotto la mappa trovi una fila di pulsanti. Da sinistra a destra ci sono:

  • Il pulsante Impostazioni della mappa map_settings apre un piccolo menu che ti permette di scegliere tra le mappe OpenStreeMap e quelle fuori linea e, a seconda di questa scelta, il tipo di mappa da utilizzare. Puoi inoltre scegliere il tipo di proiezione (Sferica, Mercatore, Equirettangolare) e anche visualizzare alcuni strumenti aggiuntivi, come il compasso e la scala.

  • Il pulsante Ingrandisci zoom_in.

  • Il pulsante Rimpicciolisci zoom_out.

  • Il pulsante Passa da marcatori a miniature visualizzerà come markers o thumbnails e ti permette di scegliere se vuoi che la posizione delle tue immagini venga indicata da un simbolo marcatore oppure da una miniatura sulla mappa; se scegli le miniature, i due pulsanti successivi sono particolarmente interessanti.

Nota

Il colore dei marcatori sulla mappa dipende dal numero di elemento raggruppati in una posizione e dal livello dell’ingrandimento. Il significato dei colori disponibili è:

Colore

Numero di elementi raggruppati

Ciano

1

Verde

2

Giallo

10

Arancione

50

Rosso

100

  • I pulsanti Aumenta dimensione miniature sulla mappa increase_thumbnail e Diminuisci dimensione miniature sulla mappa decrease_thumbnail cambiano la dimensione delle miniature.

  • Il pulsante **Modalità scorrimento* pan_mode ti permette di spostare la mappa facendo clic e trascinando. il simbolo del puntatore diventerà una mano.

  • Il pulsante Effettua zoom su un gruppo zoom_into_group è utile se hai delle immagini così vicine sulla mappa da venir tutte oscurate, tranne quella in cima: basta che fai clic sull’immagine visibile e il fattore di zoom verrà adattato, in modo che tutte le immagini dietro di essa diventino visibili. Se fai clic su un gruppo di immagini e non succede niente, vuol dire che o hanno tutte la stessa posizione, oppure il fattore di ingrandimento è già al massimo.

Nota

Gruppo in questo contesto non ha niente a che vedere con le immagini raggruppate come descritto in questo capitolo del manuale. In questo caso si riferisce a immagini che sono molto vicine tra di loro sulla mappa (a seconda del fattore d’ingrandimento) o che hanno esattamente la stessa posizione geografica.

  • Il pulsante Seleziona immagini select_images ti permette di passare dalla selezione di un’immagine a quella di un gruppo nell’elenco proprio sotto i pulsanti, una volta che fai clic su di essa nella mappa. Lo stato di selezione delle altre immagini rimane invariato. Fai attenzione, perché c’è una sorta di selezione in due fasi! Se fai clic su di una miniatura o su di un marcatore sulla mappa, le immagini selezionate saranno visualizzate con uno sfondo azzurro. Se ci fai clic sopra nell’elenco, lo sfondo diventerà di un blu più scuro, e se ci fossero più immagini con uno sfondo azzurro, le altre immagini verrebbero deselezionate. L’anteprima di un’immagine verrà visualizzata a destra dell’elenco solo facendo clic su di un’immagine nell’elenco.

  • Il pulsante Mostra le posizioni segnate sulla mappa display_bookmarks può essere utilizzato per visualizzare luoghi già registrati sulla mappa nel Gestore dei segnalibri.

Il menu contestuale della mappa, selezionato facendo clic col destro sulla mappa, contiene altri elementi di interesse:
  • Copia coordinate copia negli appunti le coordinate geografiche alla posizione del cursore, per esempio 4° 29” 11.1»W,48° 22” 48.5»N

  • Copia URL geo: copia negli appunti le coordinate geografiche in gradi decimali alla posizione del cursore, per esempio geo:48.3800450672,-4.4865371254

  • Dettagli dell’indirizzo esegue una ricerca inversa della posizione per visualizzare in una finestra di dialogo l’indirizzo della località selezionata.

  • Riquadri informativi ti permette di scegliere gli oggetti da visualizzare sulla mappa, inclusi bussola, barra della scala, oggetto per la navigazione, mappa panoramica e un indicatore di avanzamento.

  • Aggiungi punto di misura aggiunge un punto di misura alla posizione su cui hai fatto clic. Aggiunge un secondo punto per misurare la distanza tra i due punti. Aggiunge un terzo punto per misurare la distanza totale e gli angoli tra i punti.

  • Rimuovi l’ultimo punto di misura rimuove l’ultimo punto di misura aggiunto.

  • Rimuovi punti di misura rimuove tutti i punti di misura.

Sono disponibili informazioni aggiuntive sulla vista Mappa nel manuale di Marble.

Nota che puoi cambiare la disposizione da una a due mappe, oppure da vicine a una sopra l’altra, mediante il piccolo menu a tendina presente nella parte inferiore dell’editor di geolocalizzazione.

Il gestore dei segnalibri

Il gestore dei segnalibri della geolocalizzazione di digiKam è uno strumento che serve a registrare un elenco annidato di luoghi preferiti riutilizzabili in un secondo momento per geolocalizzare gli elementi presi da una stessa posizione.

Il gestore dei segnalibri di digiKam è disponibile dal menu contestuale dell’elenco degli elementi, come mostrato nella schermata qui sotto.

Il gestore dei segnalibri di geolocalizzazione di digiKam disponibile dal menu contestuale dell’elenco degli elementi

Da questo menu è possibile eseguire le azioni seguenti:

  • Aggiungi segnalibro: se l’elemento attualmente selezionato dall’elenco contiene informazioni GPS, questa posizione può essere registrata nei segnalibri con questa opzione. Comparirà dunque una finestra di dialogo in cui inserire le proprietà del segnalibro.

La finestra di dialogo del gestore dei segnalibri di geolocalizzazione di digiKam per registrare una nuova voce

Puoi personalizzare il nome, aggiungere un commento per descrivere la posizione e specificare la posizione nella gerarchia dei segnalibri.

  • Modifica segnalibri: visualizza una finestra di dialogo contenente l’intera gerarchia dei segnalibri gestiti. Puoi cambiare le proprietà dell’elemento, la posizione nella gerarchia tramite trascinamento e visualizzare la relativa posizione su una mappa posizionata sul lato destro. Nella gerarchia puoi aggiungere nuovi rami tramite il pulsante Aggiungi cartella. Il pulsante Rimuovi ti permette di eliminare un elemento dalla gerarchia.

La finestra di dialogo dell’editor dei segnalibri di geolocalizzazione di digiKam

  • Accedi rapidamente alla gerarchia dei segnalibri per assegnare una posizione all’elemento attualmente selezionato.