Strumento di esportazione KML

La scheda Esportazione KML ti consente di esportare i dati delle immagini e delle posizioni come file KML, in modo da utilizzarli in altre applicazioni. **KML**, ossia Keyhole Markup Language, è un formato XML per memorizzare dati di visualizzazione e geografici per la vista in mappe a due dimensioni e navigatori della Terra a tre dimensioni. Il formato KML è stato sviluppato per l’uso con Google Earth ma è utilizzabile anche da applicazioni open source. KML è uno standard aperto del OGC, Open Geospatial Consortium.

L’editor di geolocalizzazione di digiKam che esporta le informazioni GPS all’interno di un file KML

La scheda Esportazione KML, nella barra laterale destra, offre diverse impostazioni per la generazione di un file KML da un elemento di elementi selezionati nell’editor di geolocalizzazione.

  • Tipo di destinazione: specifica quali dei due tipi di file KML possono essere: uno per l’uso con un’applicazione locale, tipo Google Earth in esecuzione sul tuo computer; o un altro per l’uso con un’applicazione web, tipo Google Maps.

  • Altitudine immagine: specifica come registrare l’altitudine degli elementi da elaborare. Le opzioni includono al terreno, relativa al terreno o assoluta.

  • Cartella di destinazione: specifica la cartella sul tuo computer in cui memorizzare il file KML.

  • Percorso di destinazione: specifica l’URL in cui memorizzare il file KML. Questa opzione è attivata solo se «Tipo di destinazione» è un’applicazione web.

  • Nome del file: il nome del file KML.

  • Dimensione icona: le dimensioni dell’icona dell’immagine memorizzata nel file KML e utilizzate dal visore KML per visualizzare le miniature sulla mappa.

  • Dimensione immagine: le dimensioni dell’immagine memorizzate nel file KML e utilizzate dal visore KML per rendere le immagini sulla mappa.

  • Disegna traccia GPX: attiva questa opzione per includere informazioni da una traccia GPX all’interno del contenitore KML.

  • File GPX: la posizione del file traccia GPX nel tuo computer.

  • Fuso orario: il fuso orario utilizzato per registrare la traccia GPX.

  • Larghezza traccia: la larghezza della traccia GPX in pixel.

  • Colore traccia: il colore utilizzato per rendere la traccia GPX.

  • Opacità: l’opacità utilizzata per rendere la traccia GPX.

  • Altitudine traccia: specifica come debba essere visualizzata l’altitudine degli elementi della traccia GPX. Le opzioni includono al terreno, relativa al terreno o assoluta.

Fai clic sul pulsante Genera il file KML per generare il file KML. Se si verifica un errore, si aprirà una finestra di dialogo con l’elenco dei problemi. Una volta esportato, il file KML può essere aperto in un visore, come mostrato nella schermata sotto.

L”applicazione open source Marble che importa un file KML generato da digiKam