Esportazione in MediaWiki

Sharing is caring, e probabilmente non esiste modo migliore di condividere i tuoi capolavori fotografici col mondo se non aggiungendoli a un gruppo MediaWiki. Sebbene il sito web del progetto abbia il suo strumento personalizzato per il caricamento delle foto, Esportazione MediaWiki di digiKam può risultare piuttosto utile quando devi esportare più foto in un colpo solo senza la necessità di dover abbandonare la tua applicazione di gestione delle fotografie preferita.

MediaWiki è il software soggiacente utilizzato per i depositi multimediali disponibili in Internet in cui possono essere caricate le immagini di libero uso. Lo scopo di queste librerie digitali è condividere i contenuti attraverso tutti i progetti Wikimedia, come la famosa enciclopedia Wikipedia.

Per caricare una selezione di immagini dalle tue raccolte al server remoto di MediaWiki, usa la voce di menu Esporta ‣ Esporta in MediaWiki, oppure l’icona corrispondente dalla scheda Strumenti della barra laterale destra.

La finestra di dialogo dell’Esportazione in Mediawiki

La scheda Proprietà degli elementi nella parte destra ti consente di personalizzare i metadati MediaWiki di ciascun elemento nell’elenco di caricamento. Per popolare le proprietà, seleziona un elemento sul lato sinistro e regola i valori, se necessario. Quando è tutto pronto, passa alla scheda Impostazioni di caricamento per collegarti al server remoto e trasferire i file.

Le impostazioni di account dell’esportazione in Mediawiki

Per prima cosa, devi essere collegato al server con un account. Da questa vista puoi scegliere il servizio MediaWiki da utilizzare con le proprietà Login e Password. Per impostazione predefinita, lo strumento propone il seguente elenco di popolari server MediaWiki disponibili in Internet, quali:

Col pulsante + NUOVO puoi aggiungere all’elenco da Internet un nuovo server basato su MediaWiki o sulla tua rete locale. Lo strumento mostrerà un oggetto per personalizzare il Nome e l”URL dell’API. Premi il pulsante + Aggiungi per confermare i valori.

La vista Esportazione in MediaWiki per creare le impostazioni di un nuovo server

Una volta collegato al servizio web remoto col pulsante Log in, la vista Account apparirà in questo modo:

L’Esportazione in MediaWiki collegata a un account dal servizio web Wikimedia Commons

Durante il trasferimento dei file, puoi personalizzare alcune informazioni utilizzate dal server MediaWiki per identificare l’operazione di caricamento. I campi disponibili sono:

  • Autore: il nome dell’autore dei contenuti, in forma testuale.

  • Fonte: la fonte originale dei contenuti, in forma testuale.

  • Licenza: la licenza dei contenuti. Usa una voce dell’elenco fornito dallo strumento.

  • Categorie generiche: le categorie che saranno aggiunte ai contenuti, in forma testuale.

  • Testo generico: il testo che verrà aggiunto ai contenuti sotto il modello delle Informazioni.

  • Commenti all’invio: il testo che sarà usato come commento all’invio. Se il campo è vuoto verrà usato il valore Inviato con il caricatore di digiKam.

Le impostazioni delle informazioni dell’Esportazione in Mediawiki

Durante il caricamento dei file, puoi applicare anche alcune operazioni elencate nella vista Opzioni. Se è selezionata l’opzione Ridimensiona le foto prima di caricarle, le foto saranno ridotte prima di essere trasferite a MediaWiki. I valori saranno letti dalle impostazioni Dimensione massima e Qualità JPEG, che possono essere utilizzate per regolare la compressione e l’altezza massima. Sarà eseguito il calcolo della larghezza in modo da mantenere le proporzioni. Puoi anche rimuovere le informazioni sui metadati e sulle coordinate GPS dai file.

Le impostazioni delle opzioni dell’Esportazione in Mediawiki

Premi il pulsante Avvia caricamento per trasferire gli elementi. Per interrompere il caricamento delle foto puoi fare clic sul pulsante Chiudi.

L’Esportazione in MediaWiki che carica i contenuti nel servizio web

Infine, puoi vedere le foto caricate visitando il sito web di MediaWiki.

L’account in linea di Wikimedia Commons che visualizza i contenuti caricati