Introduzione¶
Contesto¶
digiKam è un’applicazione avanzata di gestione delle fotografie per gli ambienti desktop Linux, macOS e Windows*. Fornisce una semplice interfaccia, che ti permette di importare e di organizzare le fotografie digitali in un lampo. Ti permette di gestire grandi quantità di fotografie digitali in album, organizzarle per poterle recuperare facilmente, usando tag (parole chiave), didascalie, raccolte, date, geolocalizzazioni. Ha molte funzionalità per la ricerca, la visualizzazione, l’organizzazione, l’elaborazione e la condivisione delle tue immagini, per questo motivo digiKam è un programma formidabile che include anche funzioni avanzate per la modifica delle immagini, utili per la gestione dei beni digitali (DAM).
Lo Strumento di importazione è un’interfaccia facile da usare per la macchina fotografica, che si connetterà al tuo dispositivo e scaricherà le fotografie direttamente negli album di digiKam. La libreria gPhoto supporta più di 2000 macchine fotografiche digitali. Naturalmente, qualsiasi dispositivo o lettore di schede supportato dal sistema operativo sarà in grado di lavorare anche con digiKam.
digiKam incorpora un veloce editor di immagini con molti strumenti di modifica. Puoi usarlo per visualizzare le foto, commentarle, valutarle, correggerle, migliorarle e alterarle. Il Gestore elaborazione in serie può facilmente post-elaborare le immagini tramite una serie di strumenti. Ci sono anche tanti strumenti di importazione ed esportazione studiati proprio per interagire con i servizi web remoti.
Il Tavolo luminoso ti permette di confrontare visivamente le immagini fianco a fianco e selezionare lo scatto migliore di una serie di riprese.
Architettura di digiKam¶
Nonostante digiKam resti facile da usare, fornisce decine di funzionalità di livello professionale. Tutti gli strumenti di digiKam sono completamente abilitati all’uso in 16 bit. digiKam supporta inoltre la conversione dei formati RAW tramite libraw, l’esportazione DNG e un flusso di lavoro della gestione dei colori ICC.
Supporto¶
digiKam è un progetto gestito in comunità, il che vuol dire che gli utenti e gli sviluppatori si aiutano a vicenda. Se diventi un utente regolare di digiKam, ti esortiamo a iscriverti alla mailing list degli utenti. Puoi iniziare facendo domande ad altri utenti e speriamo che presto inizierai a rispondere anche tu alle domande degli altri.
Per i dettagli, vedi le istruzioni per unirsi alla mailing list degli utenti di digiKam.
Per notizie sui nuovi rilasci e altre informazioni collegate a digiKam, puoi visitare anche il sito web di digiKam.
Politica di riservatezza¶
We Respect your Works¶
digiKam respects your privacy and is fully committed to protecting your personal data:
No Telemetry: The application does not include any tracking, analytics, or telemetry features.
No Data Sharing: We do not collect, store, or transmit any of your personal data over the Internet.
Local Data Storage: All your photos, metadata, and settings remain exclusively on your device.
Plugins and External Services¶
Some optional plugins or modules (e.g., for exporting to remote Web-Services) may require an Internet connection to function. If you choose to use these features, we recommend reviewing the privacy policies of the third-party services involved, as digiKam has no control over their data practices. See the relevant Privacy Policy for these Web-Services.
Application Compliance¶
digiKam is designed to be GDPR-compliant. As an open-source project, we prioritize transparency, user control, and the protection of personal data.
Your Rights¶
You retain full ownership and control of your data at all times.