Barra laterale sinistra¶
La barra laterale sinistra rappresenta la differenza principale tra l’interfaccia utente di Showfoto e quella dell’editor delle immagini di digiKam. digiKam usa la barra laterale sinistra per gestire molte funzionalità avanzate della Gestione dei beni digitali, e questo non sono supportate in Showfoto. Showfoto aggiunge le schede Cartelle e Pila alla barra laterale sinistra per offrire all’utente le capacità essenziali per esplorare, fare riferimento e accedere rapidamente ai file immagine memorizzati nel computer. Tutte le impostazioni regolate nella barra laterale sinistra sono salvate e ripristinate tra una sessione e l’altra di Showfoto.
Scheda Cartelle¶
La scheda Cartelle fornisce uno strumento completo per navigare nella gerarchia del tuo sistema di cartelle, in modo simile alle capacità di un gestore di file desktop.
La vista della scheda Cartelle è divisa in tre sezioni, rispettivamente dall’alto in basso:
La vista delle impostazioni di navigazione, che fornisce:
una barra degli strumenti in cima per navigare nella gerarchia delle cartelle, tornare alla cartella personale, regolare la dimensione delle miniature, un pulsante per accedere alle impostazioni avanzate e uno per gestire il contenuto della cartella attiva con gli strumenti Pila e Presentazione;
una casella combinata che mostra il percorso della cartella attuale e la cronologia delle risorse visitate in precedenza da questa scheda;
una casella combinata in cui puoi applicare un filtro di tipo mime per limitare l’elenco delle miniature ai formati di file desiderati.
L”elenco delle miniature, che visualizza le miniature delle immagini, i nomi e altre proprietà dei file per tutti i file nella cartella selezionata attuale, a sua volta impostata nella casella combinata della cartella. In questo elenco, puoi regolare ciò che viene visualizzato dal pulsante delle impostazioni presente nella barra degli strumenti, oppure dal menu contestuale dell’elenco. Gli stessi controlli ti permettono anche di assegnare del contenuto alle Risorse o alla Pila. Fai doppio clic su un elemento presente nell’elenco per caricarne il contenuto all’interno della tela.
I Segnalibri e le Risorse abituali preferite. Questa vista è opzionale e può essere disattivata dalle impostazioni disponibili nel menu contestuale dell’elenco delle miniature o dalla barra degli strumenti in alto. I Segnalibri fanno riferimento alle tue risorse (cartelle) preferite che puoi salvare durante la navigazione tra le gerarchie delle cartelle. Le proprietà del segnalibro includono un percorso, un”icona e un titolo. Queste proprietà possono essere modificate in seguito, come preferisci. Le Risorse abituali rappresentano un gruppo di sola lettura che fornisce accesso rapido alle cartelle standard presenti nella tua cartella personale.
Nota
La disposizione verticale della vista della scheda Cartelle è regolabile trascinando il divisore tra l”elenco delle miniature e la vista Risorse.
Scheda Pila¶
La scheda Pila è una vista di supporto per un rapido accesso alle tue fotografie o cartelle preferite. Le fotografie nella pila possono far parte, eventualmente, di cartelle diverse. Questa vista ti fornisce un accesso rapido alle tue immagini migliori, in modo da poterle condividere con facilità.
La vista della scheda Pila si divide in due sezioni, rispettivamente dall’alto in basso:
L”elenco delle miniature, che mostra il contenuto della pila attiva. Puoi accedere alle funzionalità principali di questa vista dal menu contestuale richiamabile con clic destro sull’elenco. I contenuti della pila si possono regolare con questo menu contestuale o dalla scheda Cartelle. Una volta soddisfatto degli elementi elencati nella pila, puoi registrare l’intero contenitore come Preferito.
La vista ad albero Preferiti è un elenco delle pile preferite classificate utilizzando una gerarchia (simile ai Tag in digiKam). Questa gerarchia può essere annidata sotto Preferiti in modo da ospitare le tue pile (elemento preferito). Puoi modificare le proprietà della pila, le quali comprendono Nome, Tipo, Descrizione, Data di creazione, Icona e l’elenco degli elementi raggruppati. Se fai doppio clic su un elemento dalla gerarchia, inserisci il contenuto della pila in cima all’elenco delle miniature e carichi nella tela l’ultimo file aperto dalla pila. Se non esiste un ultimo file aperto, allora nella tela viene caricato il primo elemento dell’elenco.
Nota
La disposizione verticale della vista della scheda Pila è regolabile trascinando il divisore tra l”elenco delle miniature e la vista Preferiti.